Ad appena due ore dalla città c’è un vero piccolo gioiello: questo è uno dei borghi più belli d’Italia da visitare in autunno.
A meno di due ore di viaggio da Milano, si trova un autentico gioiello del paesaggio lacustre italiano, spesso ignorato dai flussi turistici di massa.
Monte Isola, situata nel cuore del Lago d’Iseo, è una meta imperdibile per chi desidera immergersi in un ambiente naturale incontaminato e scoprire un borgo tra i più affascinanti del nostro Paese. Riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia, questo luogo incanta con la sua storia, le sue tradizioni e panorami di rara bellezza.
Monte Isola, un’isola di pace nel Lago d’Iseo
Monte Isola si distingue per essere la più grande isola lacustre d’Europa, un’oasi di tranquillità circondata da acque limpide e circondata da dolci colline ricoperte di vigneti. La sua posizione strategica, a pochi chilometri da Milano e Brescia, la rende facilmente raggiungibile grazie a un efficiente servizio di traghetti che partono da Sulzano, Sale Marasino e altri porti del lago. Questa accessibilità ha favorito un crescente interesse turistico, pur mantenendo intatto il suo fascino autentico e poco contaminato.
Il borgo di Peschiera Maraglio, uno dei centri abitati più caratteristici dell’isola, racconta storie di una comunità legata da secoli alla pesca e alla coltivazione della vite. Le sue stradine acciottolate e le case color pastello creano un’atmosfera di serenità, ideale per passeggiate lente e per assaporare la vita quotidiana lontano dal caos cittadino. Una delle visite più suggestive è quella al Santuario della Madonna della Ceriola, collocato sulla sommità dell’isola a circa 600 metri di altitudine.
Il percorso per raggiungerlo attraversa boschi e sentieri panoramici, offrendo ai visitatori scorci mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Il santuario rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un punto di osservazione privilegiato per apprezzare la natura circostante in tutta la sua maestosità. Monte Isola vanta numerosi itinerari escursionistici adatti a ogni livello di esperienza, dalla camminata rilassante all’escursione più impegnativa. Questi sentieri si snodano tra boschi di faggi, uliveti e vigneti, regalando incontri con una fauna variegata e la possibilità di ammirare piante autoctone rare.
L’attenzione alla conservazione ambientale è un valore condiviso dagli abitanti, impegnati a preservare questo habitat unico. La tradizione culinaria di Monte Isola riflette il legame stretto con il territorio e le sue risorse naturali. I ristoranti di Peschiera Maraglio offrono specialità a base di pesce di lago, tra cui spicca il pesce persico, preparato secondo ricette tramandate da generazioni e valorizzato da ingredienti locali freschi. Questi piatti rappresentano un viaggio nel gusto e nella memoria culturale dell’isola.

Tutta la bellezza del Monte Isola, nel Lago d’Iseo, in autunno – Cinezapping.com
Oltre alla pesca, l’isola è rinomata per la sua produzione vinicola di alta qualità. I vigneti di Monte Isola contribuiscono alla realizzazione di vini pregiati, in particolare del celebre Franciacorta, uno spumante italiano di fama internazionale. Le cantine locali, spesso a conduzione familiare, accolgono i visitatori con degustazioni guidate, offrendo l’opportunità di scoprire i segreti della vinificazione e di apprezzare i sapori unici di questo territorio.
Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato una crescita significativa, grazie anche a eventi e festival dedicati al vino e ai prodotti tipici. Monte Isola si conferma così non solo un paradiso per gli amanti della natura e della storia, ma anche una meta privilegiata per chi desidera conoscere e vivere le eccellenze del patrimonio enogastronomico lombardo. L’attenzione crescente verso un turismo sostenibile e responsabile ha permesso a Monte Isola di conservare la sua autenticità, offrendo una esperienza immersiva e rigenerante. Un borgo che, pur essendo tra i più belli d’Italia, rimane un rifugio poco affollato e un autentico tesoro da scoprire.

Uno dei borghi più belli d'Italia ma in pochi lo conoscono - Cinezapping.com 









