Categories: News

Golden Globes 2013: tutti i vincitori

Sono stati consegnati nella nottata italiana i Golden Globes 2013…e le sorprese non sono mancate.

A trionfare è stato “Argo” di Ben Affleck, film che nei giorni scorsi aveva già vinto ai Critics’ Choice Awards.

“Argo” ha vinto il premio come miglior film drammatico e miglior regista, battendo così il superfavorito “Lincoln”. Il biopic diretto da Steven Spielberg si è dovuto accontentare del premio come miglior attore in un film drammatico andato a Daniel Day-Lewis.

Ottimo risultato anche per “Les Misèrables”: il musical di Tom Hooper ha conquistato le statuette per il miglior attore in un film comico o musicale (andato a Hugh Jackman), la migliore attrice non protagonista (Anne Hathaway) e il miglior film commedia o musical.

Gli altri premi attoriali sono andati a Jessica Chastain (miglior attrice drammatica per “Zero Dark Thirty”), Jennifer Lawrence (miglior attrice in una commedia per “Il lato positivo”) e Christoph Waltz per “Django Unchained”. Il film di Quentin Tarantino ha conquistato inoltre il Golden Globe per la miglior sceneggiatura.

Nessuna sorpresa per il miglior film straniero: il Golden Globe è andato ad “Amour” di Michael Haneke.

Miglior film d’animazione è “Brave” della Pixar, mentre “Vita di Pi” si è dovuto accontentare del premio come miglior colonna sonora. La miglior canzone è “Skyfall” di Adele.

La cerimonia di premiazione dei Golden Globes 2013 è stata condotta da Tina Fey e Amy Poehler e nel corso della serata l’attrice Jodie Foster ha ritirato il Cecil B. De Mille Award, ovvero il Golden Globe alla carriera.

Di seguito tutti i vincitori della serata dei Golden Globes 2013:

Miglior film drammatico: Argo

Miglior regista: Ben Affleck, Argo

Miglior attrice in un film drammatico: Jessica Chastain, Zero Dark Thirty

Miglior attore in un film drammatico: Daniel Day-Lewis, Lincoln

Miglior film commedia o musical: Les Misèrables

Miglior film straniero: Amour, Michael Haneke

Miglior attrice in un film commedia o musical: Jennifer Lawrence, Il lato positivo

Miglior attore in un film commedia o musical: Hugh Jackman, Les Misèrables

Miglior attrice non protagonista: Anne Hathaway, Les Misèrables

Miglior attore non protagonista: Christoph Waltz, Django Unchained

Miglior sceneggiatura: Quentin Tarantino, Django Unchained

Miglior colonna sonora: Mychael Danna, Vita di Pi

Miglior canzone: Adele, Skyfall

Miglior film d’animazione: Brave

Vi proponiamo di seguito alcune immagini della serata:

Tina Fey e Amy Poehler | © Handout/GettyImages
Christoph Waltz | © Handout/GettyImages
Jodie Foster | © Handout/GettyImages
Adele | © Handout/GettyImages
Anne Hathaway | © Handout/GettyImages
Quentin Tarantino | © Handout/GettyImages
Kevin Costner | © Handout/GettyImages
Ben Affleck | © Handout/GettyImages
Jessica Chastain | © Handout/GettyImages
Hugh Jackman | © Handout/GettyImages
Michael Haneke | © Handout/GettyImages
Il cast di Argo | © Handout/GettyImages
Daniel Day-Lewis | © Handout/GettyImages

 

Per quanto riguarda i premi televisivi, trionfa “Homeland” che conquista i premi come miglior serie drammatica e per i migliori attori. Due premi nella categoria commedia per “Girls”.

Nella categoria miglior miniserie o film tv vince “Game Change”, film dell’HBO che conquista tre premi (miglior film, Julian Moore miglior attrice e Ed Harris miglior attore non protagonista) e racconta la campagna elettorale 2008 e l’ascesa di Sarah Palin.

Questi i Golden Globes televisivi:

Miglior serie comica: Girls

Miglior serie drammatica: Homeland

Miglior attrice in una serie drammatica: Claire Danes, Homeland

Miglior attore in una serie drammatica: Damian Lewis, Homeland

Miglior attrice in una serie comica: Lena Dunham, Girls

Miglior attore in una serie comica: Don Cheadle, House of Lies

Miglior attore in una miniserie o film tv: Kevin Costner, Hatfields & McCoys

Miglior attrice in una miniserie o film tv: Julianne Moore, Game Change

Miglior attrice non protagonista in una miniserie o film tv: Maggie Smith, Downton Abbey

Miglior attore non protagonista in una miniserie o film tv: Ed Harris, Game Change

Miglior miniserie o film tv: Game Change

Marco Valerio

Recent Posts

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

3 giorni ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

3 giorni ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

3 giorni ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

4 giorni ago

Camper, la gaffe in diretta mette in imbarazzo Peppone: cosa è successo

Durante un collegamento da Albenga, un cuoco toscano pronuncia una frase infelice su Prato: imbarazzo…

4 giorni ago

Dove vive Federica Panicucci: la casa da sogno della conduttrice

Federica Panicucci, dove abita l'amatissima conduttrice delle Reti Mediaset. La sua bellissima casa. Una donna…

4 giorni ago