Categories: Curiosità

La grande musica del cinema: Ennio Morricone

Nessuno credo, potrà mai dubitare dell’importanza che la musica ha sempre rivestito nell’ambito cinematografico. Fin dall’inizio dell’era cinematografica, quando ancora le pellicole non contenevano la traccia audio ed i film erano muti, la proiezione era accompagnata dal tema musicale, eseguito da musicisti in carne ed ossa e, in seguito, da registrazioni. L’avvento del sonoro, portò ad una grande rivoluzione cinematografica, ma la musica, in un modo o nell’altro, ha sempre accompagnato ogni fotogramma mai proiettato, o quasi. Di tutti i più disparati talenti prestati all’arte tutta particolare di raccontare le immagini con i suoni, quello che più facilmente si ricorda è un italiano, il maestro Ennio Morricone.

Originario di Arpino, in provincia di Frosinone, ma nato a Roma il maestro studiò presso il Conservatorio Santa Cecilia, dove si diplomò in tromba, banda e composizione, ma dedicandosi anche alla musica corale ed alla direzione di coro. Fu lavorando come trombettista in varie orchestre romane, che iniziò a costruire la rete di conoscenze nel mondo dello spettacolo, che successivamente lo portarono a scrivere musica per il cinema.

Il maestro Ennio Morricone | © Elisabetta Villa / Getty Images

Questo avveniva già a partire dal 1955, anche se Ennio Morricone rifiuterà sempre la definizione di mago delle colonne sonore, secondo lui riduttiva, cercando di farsi apprezzare soprattutto come autore colto e lavorando contemporaneamente anche per la RCA Italiana. Dopo il matrimonio con Maria Travia, il maestro continuò le sue attività, arrivando a lavorare anche in Rai, anche se per un solo giorno. Saputo infatti che gli sarebbe stata preclusa ogni possibilità di carriera e che, peggio ancora l’ente televisivo non avrebbe mai trasmesso musica composta da un suo dipendente, si licenziò il giorno stesso.

Fu la collaborazione con un altro grande genio del cinema a lanciarlo definitivamente come leggenda delle colonne sonore, Sergio Leone. Conoscendolo fin dalle elementari e continuando a lavorare anche con altri grandi (Bernardo Bertolucci), Ennio Morricone intensificò il suo lavoro per il cinema, specie con il suo amico di vecchia data, a partire dal 1964, anno in cui scrisse e curò la colonna sonora di “Per un pugno di dollari” e proseguendo poi con tutti i western (che fecero genere a parte diventando spaghetti western) diretti da Sergio Leone.

Sono naturalmente moltissimi altri i film a cui Morricone ha prestato la sua musica, arrivando alla straordinaria cifra di oltre 500 colonne sonore, per altrettanti film, dei quali certamente ricorderete “Per qualche dollaro in più“, “Il buono, il brutto, il cattivo“, “C’era una volta il west” e tanti, tantissimi altri.

Riconosciuto e premiato soprattutto a partire dal 1970, anno in cui vinse il suo primo Nastro d’Argento, Ennio Morricone ha portato a casa un gran numero di premi, tutti strameritati, fra i quali ricordiamo diverse Nomination agli Oscar, i BAFTA, i Golden Globe ed i Grammy Awards. Sarà solo nel 2007 che il maestro riceverà l’Oscar alla Carriera, dopo ben cinque nomination non premiate, a coronamento di una vita spesa con la musica e per la musica, ma sempre tenendo per mano il mondo del cinema. Un autore che tanto ha dato al cinema e che, fra i pochi, merita di essere conosciuto anche al di fuori dei film che ha curato.

Andrea Lupia

Scrittore, disegnatore, attore e poeta lo-fi.

Recent Posts

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

2 giorni ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

2 giorni ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

2 giorni ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

3 giorni ago

Camper, la gaffe in diretta mette in imbarazzo Peppone: cosa è successo

Durante un collegamento da Albenga, un cuoco toscano pronuncia una frase infelice su Prato: imbarazzo…

3 giorni ago

Dove vive Federica Panicucci: la casa da sogno della conduttrice

Federica Panicucci, dove abita l'amatissima conduttrice delle Reti Mediaset. La sua bellissima casa. Una donna…

3 giorni ago