Categories: Interviste

Intervista a Roberto De Feo, regista di “Ice Scream”

Ice Scream” è il corto del momento. Ne parlano tutti, in giro per il web. A ragione: il thriller-horror tutto italiano è ottimamente realizzato, ha attori “in parte” che non fanno venir voglia di trapanarsi le orecchie, un’ottima sceneggiatura che ottiene il risultato voluto: coinvolge, turba, disturba dall’inizio fino alla fine. E il colpo di scena finale, con tanto di lunga coda in cui presenta una “stramba” famiglia, non è altro che la conferma che dietro la macchina da presa c’è un giovane talento con le idee ben chiare. Il giovane talento si chiama Roberto De Feo (che ha girato il corto in tandem con Vito Palumbo). Lo abbiamo intervistato:

Ice scream
Intanto parlaci di te. Ho studiato alla SDAC, la scuola di cinema di Genova. Scelsi di andare lontano da Roma perchè lì c’è troppa confusione in questo settore, ed è difficile trovare la serenità giusta per cominciare un percorso così tanto complesso. Ho fatto la scelta giusta. Anche se in Italia le scuole di cinema servono solo per darti le basi, niente di più. Dopo la scuola di cinema ho girato i miei primi corti, ricevuti i primi premi, poi da lì è nato tutto. “Ice Scream” è ispirato veramente ad una storia vera? Certo, in provincia di Catanzaro, due anni fa, un ragazzo cadde con il proprio motorino sull’auto di un delinquente del suo paese. Questo qui con l’aiuto di un suo amico lo rapì, lo portò in campagna, lo legò ad un albero e dopo averlo torturato lo bruciò vivo. La realtà è peggio di “Ice Scream”. Come hai scelto gli attori? Abbiamo organizzato provini a Roma e Bari. Ma alla fine ho trovato i protagonisti guardando film italiani al cinema e in tv (cosa che non faccio mai!). Li guardavo solo nella speranza di notare qualcuno, e così è stato. Damiano lo conoscevo dai tempi dei Liceali, Davide e Alessandro li ho notati nel film “Ti stramo” di Pino Insegno. Il corto ha una doppia regia, infatti è firmato da te e da Vito Palumbo. Come vi siete divisi i compiti? Con Vito abbiamo collaborato su tutto, dalla scrittura, agli storyboard, al piano delle riprese, tutto. Sul set ci dividiamo i compiti, lui si occupa degli attori e io più della preparazione delle inquadrature.
Ice scream foto di scena
E’ vero che verrà realizzato un film americano dal corto? C’è la volontà di una casa di produzione che sta facendo scrivere la sceneggiatura. A sentire loro si farà. Ma dal dire al fare… Nei venti minuti di cortometraggio delinei un “mondo” intero, pieno di personaggi negativi e di situazioni sgradevoli, perchè questa scelta? Perchè il mondo è pieno di personaggi negativi e situazioni spiacevoli. Il corto è una specie di avvertimento. “Ice Scream” è tratto da un episodio di cronaca nera che finisce peggio di come termina il corto. Presto la realtà potrebbe essere quelle del corto, o forse già lo è. Si, già lo è. Ho notato molte affinità con Tarantino… gli stessi due schizzati mi hanno ricordato i fratelli Gecko… Tarantino è il mio mito. “Ice Scream” ovviamente è pieno zeppo di riferimenti ai suoi film. Ma non mi piace che si parli di “scopiazzature”. La trama di Ice Scream è originale, sono i personaggi ad essere visti e stravisti. Però attenzione, noi ovviamente volevamo che loro fossero proprio così, degli stereotipi, e chi ha visto il corto sa bene perchè. Stai già lavorando ad altro? Tanti progetti in fase di scrittura. C’è una serie tv, due lunghi e un corto. Vedremo. Sta per uscire comunque il mio nuovo corto, girato sempre con Vito Palumbo, co-regista di “Ice Scream“. Si intitola “Poppitu“. E’ il nostro miglior lavoro. Speriamo bene. Realizzare un cortometraggio di valore e presentarlo in giro, distribuirlo gratuitamente in rete può aprire delle porte? Si, potrebbe. “Ice Scream” prima di finire su Youtube è stato per due anni in giro per il mondo in festival e rassegne. Grazie ai premi internazionali e alle selezioni del circuito Academy molte società si sono interessate per la distribuzione. Così è stato il primo corto italiano ad essere distribuito in 14 nazioni. Per un corto è qualcosa di pazzesco. Secondo te è questa la strada da percorrere per far si che in Italia qualcosa si muova? Non c’è nessuna strada. In Italia la situazione è tremenda. Non ci sono spiragli. Rai e Medusa hanno ammazzato il mercato. Il mercato è loro e non c’è spazio per nessun altro. Ai ragazzi dico di guardare all’estero, qui non c’è nulla e non ci sarà per ancora moltissimo tempo.

johnbuckley

Share
Published by
johnbuckley

Recent Posts

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

21 ore ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

1 giorno ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

1 giorno ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

2 giorni ago

Camper, la gaffe in diretta mette in imbarazzo Peppone: cosa è successo

Durante un collegamento da Albenga, un cuoco toscano pronuncia una frase infelice su Prato: imbarazzo…

2 giorni ago

Dove vive Federica Panicucci: la casa da sogno della conduttrice

Federica Panicucci, dove abita l'amatissima conduttrice delle Reti Mediaset. La sua bellissima casa. Una donna…

2 giorni ago