Categories: News

Nabucco di Giuseppe Verdi: dal teatro alla Scala al cinema

Molta gente ama l’opera, ma non tutti possono permettersi di andare a vederla a teatro, magari alla Scala di Milano. Così il prossimo 13 febbraio grazie a Microcinema, Nabucco di Giuseppe Verdi arriverà anche in sala. Un’esperienza nuova, che potrà coinvolgere chi ama l’opera ma anche chi non la conosce, chi potrebbe riscoprirsi invece un appassionato. L’opera di Verdi, celebre in tutto il mondo, è uno dei tanti motivi d’orgoglio per noi italiani e per una volta un genere così poco diffuso può essere esteso su scala più vasta con l’utilizzo del cinema, evoluzione naturale del teatro.

Diretto da Nicola Luisotti, “Nabucco” è l’opera che portò definitivamente al successo Giuseppe Verdi. L’appuntamento sarà in 50 sale cinematografiche il prossimo 13 febbraio alle ore 20:

Nabucco

Dal libretto di soggetto biblico di Temistocle Solera, l’opera di “Và pensiero”, che narra le vicende degli ebrei durante la cattività sotto il regno dell’imperatore Nabuccodonosor, debuttò proprio al Teatro alla Scala il 9 marzo 1842. Verdi, non ancora trentenne, riscosse un successo internazionale che andava dall’Europa all’America, tanto da fargli dichiarare che con Nabucco “ebbe principio” la sua carriera artistica. Sul grande schermo si potrà assistere alla trasmissione in alta definizione satellitare dell’opera più risorgimentale di Verdi con Leo Nucci, Aleksandr Antonenko e Liudmyla Monastyrska.

Senza alcun dubbio il brano più celebre di quest’opera grandiosa è proprio il Và pensiero, è cantato nella terza parte dal coro di ebrei prigionieri in Babilonia. Ancora oggi il brano è molto celebre, in Italia proprio a riguardo ci sono tantissime discussioni per la proposta di utilizzarlo come inno nazionale, avanzata dalla Lega Nord, che lo utilizza come inno padano. Il brano è strettamente collegato alla fama di Giuseppe Verdi, tanto che la folla al suo funerale lo intonò spontaneamente. E’ sicuramente uno dei pezzi più famosi e suggestivi dell’opera in genere, è stato attualizzato da Zucchero, che ha dato vita ad una versione in italiano e inglese, rendendolo popolare anche a chi non si era mai avvicinato al mondo dell’opera. Vi lasciamo al trailer del Nabucco che vedrete il prossimo 13 febbraio al cinema, buona visione!

[jwplayer config=”30s” mediaid=”69663″]

sally

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

1 mese ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

1 mese ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

1 mese ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

1 mese ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

1 mese ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

1 mese ago