Tra i borghi più belli d’Italia, incanta con mulini storici, scorci medievali e sapori tipici immersi nei colori caldi dell’autunno veneto
L’autunno regala un fascino unico ai piccoli centri storici italiani, e fra questi spicca un borgo che si distingue per la sua posizione particolare e l’atmosfera che sa creare, specialmente durante la stagione autunnale.
Posto lungo le sponde dell’omonimo fiume, questo gioiello del Veneto è una delle mete più suggestive e accessibili per chi desidera un’esperienza autentica senza dover allontanarsi troppo.
Un borgo d’incanto sulle rive del fiume
Situato nel comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, Borghetto è una frazione che vanta un’origine longobarda e una storia ricca di eventi che lo hanno plasmato nel corso dei secoli. La sua caratteristica principale è senza dubbio la sua collocazione direttamente sul fiume Mincio, elemento che dona al borgo una scenografia naturale di rara bellezza. Le acque limpide del fiume e il paesaggio circostante contribuiscono a creare un’atmosfera di tranquillità e relax, particolarmente suggestiva nel periodo autunnale, quando i colori delle foglie si riflettono nell’acqua creando giochi di luce e tonalità calde.

Borghetto sul Mincio, perla del Veneto – (cinezapping.com)
Borghetto è stato inserito ufficialmente tra i borghi più belli d’Italia, un riconoscimento che ne sottolinea il valore storico, architettonico e paesaggistico. Il borgo mantiene ancora intatto il suo impianto urbano medievale, con edifici che conservano i mulini ad acqua, alcuni dei quali sono stati restaurati e messi nuovamente in funzione, e la caratteristica chiesa parrocchiale dedicata a San Marco Evangelista, che ospita una torre campanaria scaligera con una delle campane più antiche del veronese, datata 1381.
Tra i simboli più rilevanti di Borghetto sul Mincio spicca senza dubbio il Ponte Visconteo, un ponte-diga costruito tra il 1393 e il 1395 per volontà di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano. Questo imponente manufatto in laterizi, lungo circa 650 metri e largo 21, serviva a proteggere i confini orientali del ducato e a deviare le acque del Mincio per fini strategici militari. Oggi il ponte rappresenta una testimonianza architettonica di grande valore storico e paesaggistico, inserito nel 2007 nella lista dei cento monumenti a rischio nel mondo dal World Monuments Fund, a causa del progressivo degrado delle sue strutture.
A pochi passi dal ponte si trovano anche il Castello Scaligero e la suggestiva cerchia di mura con torri, che un tempo circondava il borgo, nonché la fossa Seriola, un sistema di canali che attingono acqua dal fiume e che testimoniano l’antica funzione difensiva e agricola della zona. La presenza di mulini ad acqua ancora funzionanti e delle tipiche case che li accompagnano rende Borghetto unico nel suo genere.
Borghetto sul Mincio è una meta perfetta per chi, anche con poco tempo a disposizione, desidera immergersi in un’atmosfera autentica e ricca di storia. Durante l’autunno, il borgo si anima con eventi culturali e gastronomici, tra cui la rinomata Festa del Nodo d’Amore, che si tiene ogni anno nel mese di giugno, ma che mantiene vivo il legame con le tradizioni locali anche nei mesi più freddi.
Non si può lasciare Borghetto senza aver assaggiato i suoi prodotti tipici, in particolare i tortelli di Valeggio sul Mincio, celebri in tutta Italia per la loro bontà e tradizione. I ristoranti del borgo offrono un’esperienza culinaria che unisce gusto e storia, accompagnata da vini locali e prodotti di alta qualità.

Un bellissimo borgo sul fiume - (cinezapping.com)






