News

Oscar 2018: “A Ciambra” di Jonas Carpignano è il candidato italiano

La selezione non è stata facile, erano 15 i film in lizza per essere selezionati per le candidature agli Oscar 2018 come miglior film straniero. 

Su tutti è stato scelto “A Ciambra“, il film dell’italo-americano di Jonas Carpignano, di cui abbiamo già parlato nella nostra recensione. La commissione che lo ha selezionato è stata istituita presso l’ANICA su richiesta dell’Academy Award, ed era composta da composta da Nicola Borrelli, Cristina Comencini, Carlo Cresto-Dina, Felice Laudadio, Federica Lucisano, Nicola Maccanico, Malcom Pagani, Francesco Piccolo. La cerimonia degli Oscar si terrà a Los Angeles il 4 marzo, mentre il 23 gennaio saranno annunciate le cinquine dei candidati, selezionati tra i vari Paesi. Bisognerà aspettare ancora per capire se effettivamente anche “A Ciambra” rientrerà tra quelli.

L’anno scorso per gli Oscar 2016 era stato candidato “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi ma non rientrò nella cinquina finale, ma l’ultimo premio come miglior film straniero portato a casa risale al 2014 con “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino. La selezione è stata fatta tra 14 i film italiani distribuiti sul territorio nazionale tra il 1° ottobre 2016 e il 30 settembre 2017. La lista includeva: Cuori puri di Roberto De Paolis, L’equilibrio di Vincenzo Marra, Una famiglia di Sebastiano Riso, Fortunata di Sergio Castellitto, Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone, Ho amici in paradiso di Fabrizio Maria Cortese, L’ora legale di Salvatore Ficarra e Valentino Picone, L’ordine delle cose di Andrea Segre. Sicilian ghost story di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu, La tenerezza di Gianni Amelio, Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, La vita in comune di Edoardo Winspeare.

A Ciambra” è il secondo lungometraggio di Jonas Carpignano dopo “Mediterranea“. È ambientato nella piana di Gioia Tauro e racconta la vita di Pio, quattordicenne membro della comunità rom del quartiere da cui prende il nome il film. La storia si intreccia con quella di Ayiya (Koudous Seihon), che vive nella famigerata tendopoli di Rosarno.

sally

Recent Posts

Tradimento, trame turche: la lettera d’addio prima del suicidio strazia tutti

Le emozioni nel mondo di Tradimento continuano a salire, e il personaggio di Sezai si…

1 ora ago

“Non mi aspettavo questo da lei”. Silvia Toffanin travolta dalle critiche: cosa sta succedendo

La nota presentatrice di Canale 5 si ritrova sommersa dalle critiche per una recente intervista…

5 ore ago

Mediaset, la rissa dietro le quinte mette (già) in difficoltà Piersilvio Berlusconi

Rissa dietro le quinte di Mediaset: spunta il clamoroso retroscena che mette in difficoltà Pier…

16 ore ago

Il trucco per pagare pochissimo il mutuo che nessuno conosce: la banca non te lo dirà mai

Essere informati è il primo passo per gestire al meglio il proprio mutuo e trovare…

18 ore ago

Tradimento, anticipazioni tragiche: chi perde la bambina

Nelle nuove puntate di Tradimento, Selin e Tolga affrontano eventi drammatici che sconvolgono il loro…

20 ore ago

Alberto Matano, arriva la notizia più bella. Esultano i fan

Per Alberto Matano, protagonista indiscusso del pomeriggio di Raiuno, arriva la notizia più bella: ecco…

23 ore ago