Un viaggio tra i capolavori architettonici scelti da milioni di persone nel mondo che raccontano storia, cultura e ingegno umano
Nel panorama mondiale delle attrazioni culturali e storiche, le Sette Meraviglie del Mondo Moderno continuano a esercitare un fascino senza tempo, rappresentando la straordinaria capacità umana di erigere opere che sfidano i secoli.
Questa selezione globale, promossa nel 2007 dalla New7Wonders Foundation, ha coinvolto milioni di persone in tutto il pianeta per eleggere i monumenti più significativi e suggestivi dell’epoca contemporanea, unendo così continenti, civiltà e valori universali.
Quali sono le Sette Meraviglie del Mondo?
Tra le Sette Meraviglie del Mondo Moderno, spiccano opere che raccontano storie millenarie e testimoniano l’ingegno umano in ambiti differenti, dalla difesa militare all’espressione artistica e religiosa. La più lunga e imponente struttura è senza dubbio la Grande Muraglia Cinese, estesa per oltre 21.000 chilometri tra montagne e pianure del Nord della Cina. Originariamente eretta per proteggere l’impero dai continui attacchi delle popolazioni nomadi, la Muraglia è oggi un simbolo di resistenza e abilità ingegneristica, visitata ogni anno da milioni di turisti e inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Il Colosseo tra le Sette Meraviglie del Mondo – (cinezapping.com)
Altra testimonianza eccezionale è Petra, la “città rosa” della Giordania, scavata nella roccia dalle sfumature calde e caratterizzata da magnifiche facciate scolpite, tra cui spicca il famoso Tesoro (Al-Khazneh). Capitale dell’antico regno dei Nabatei, questa città archeologica è stata riscoperta solo nel XIX secolo e oggi attira visitatori da tutto il mondo affascinati dalla sua storia e dal suo ambiente quasi mistico.
L’unica tappa italiana in questa prestigiosa lista è il Colosseo, simbolo indiscusso di Roma e dell’antica architettura romana. Edificato nel I secolo d.C., è l’anfiteatro più grande mai costruito nella storia e rappresenta un capolavoro di tecnica e design che ha resistito alle intemperie dei secoli. Un tempo scenario di combattimenti tra gladiatori e spettacoli pubblici, oggi il Colosseo è un monumento iconico del patrimonio culturale italiano, meta imprescindibile per milioni di turisti e un emblema della grandezza storica di Roma.
Tra le altre straordinarie opere incluse nelle Sette Meraviglie del Mondo Moderno troviamo il Cristo Redentore in Brasile, una statua alta 30 metri che domina la baia di Rio de Janeiro dal monte Corcovado. Simbolo universale di pace e accoglienza, questa imponente figura è una delle attrazioni più amate in Sud America, meta sia di pellegrinaggi religiosi che di turismo internazionale.
In Perù, tra le nebbie e la vegetazione delle Ande, si erge Machu Picchu, antica città inca che ha mantenuto intatto il suo mistero e la sua sacralità per secoli. La sua architettura sofisticata e l’ubicazione suggestiva la rendono uno dei siti archeologici più importanti e visitati dell’America Latina.
Nel cuore dello Yucatán, in Messico, sorge Chichén Itzá, un centro cerimoniale maya famoso per la piramide di Kukulkan. Durante gli equinozi, un fenomeno di luce e ombra crea l’illusione ottica della discesa di un serpente lungo la scalinata, dimostrando l’avanzata conoscenza astronomica e matematica dei Maya.
Infine, in India, il Taj Mahal si erge come un simbolo immortale di amore e arte. Costruito dall’imperatore Shah Jahan in memoria della moglie Mumtaz Mahal, questo mausoleo di marmo bianco con minareti e una cupola perfettamente simmetrica riflette la fusione di influenze persiane, indiane e islamiche, attirando milioni di visitatori ogni anno.

Quali sono le Sette Meraviglie del Mondo? - (cinezapping.com)











