Categories: News

Roberto Saviano commenta “Anime Nere” di Francesco Munzi

Tutti conosciamo bene la storia di Roberto Saviano, lo scrittore di “Gomorra” ha commentato il film di Francesco MunziAnime Nere“, che è stato accolto con tredici minuti di applausi a Venezia.

Il giornalista, che firmerà la seconda stagione di “Gomorra – La serie (che sarà anche al cinema in quattro eventi speciali) ha detto la sua sul film che sta facendo discutere e che proprio da oggi è in sala.

La maestria di Francesco Munzi e degli sceneggiatori Fabrizio Ruggirello e Maurizio Braucci è stata nel ricostruire un’Italia oscura, di paese, contadina, familista, che nei valori arcaici trova le regole per la guerra, regole da utilizzare altrove, nel capitalismo quotidiano. In un altrove che non è paese, che non è realtà contadina, ma che finisce per avere le sue radici lì, in Aspromonte. Terra lontana, bellissima e respingente, che non è affatto sottosviluppata, ma che al contrario alimenta politica, impresa, commercio e ricchezza, ovunque, in Olanda come a Milano. Regole semplici e feroci, che possono essere protezione del male o risorsa di bene. La Calabria come metafora di potere. Anime nere è un film necessario per guardare in volto, finalmente, ciò che sino ad ora è stato ignorato.

Anime Nere

Anime Nere” ha già ricevuto tre riconoscimenti, Premio Pasinetti, Premio Schermi di Qualità e Premio Akai, è stato girato in Calabria, in Aspromonte. Francesco Munzi inizialmente era stato scoraggiato ma poi ha portato avanti il suo progetto con determinazione:

Ho girato nel paese che la letteratura giudiziaria e giornalistica stigmatizza come uno dei luoghi più mafiosi d’Italia, uno dei centri nevralgici della ‘ndrangheta calabrese: Africo. Quando raccontavo che avrei voluto girare lì, tutti mi dissuadevano dal farlo: troppo difficile la materia, troppo inaccessibile, troppo pericoloso. Era un film impossibile. Ho chiesto allo scrittore di Anime Nere, da cui il film è liberamente tratto, Gioacchino Criaco, di aiutarmi. Sono arrivato in Calabria carico di pregiudizi e paure. Ho scoperto una realtà molto complessa e variegata. Ho visto la diffidenza trasformarsi in curiosità e le case aprirsi a noi. Ho mescolato i miei attori con gli africesi, che hanno recitato, lavorato con la troupe. Senza di loro questo film sarebbe stato più povero. Africo ha avuto una storia di criminalità molto dura che però può aiutare a comprendere tante cose del nostro paese. Da Africo si può vedere meglio l’Italia.

 

sally

Recent Posts

Lavoratori precoci, in arrivo ottime notizie: come ottenere la maggiorazione dell’importo sulla pensione

Chi ha iniziato a lavorare da minorenne può ottenere una pensione anticipata o un importo…

3 giorni ago

Benzina a metà prezzo, il trucco tedesco che ti fa risparmiare un sacco di soldi: lo conoscono in pochi

Risparmiare fino a 40 centesimi al litro con il “pieno alla tedesca” è possibile. Ecco…

3 giorni ago

Non sottovalutarlo mai quando rientri a casa: se già l’hai notato fa qualcosa prima che sia troppo tardi

È molto importante fare caso a certi dettagli, quando si torna a casa, e non…

4 giorni ago

INPS, ti regalano 5 anni di contributi se hai iniziato a lavorare in questi anni: controlla subito i requisiti

5 anni di contributi in più, regalati, se hai iniziato a lavorare in questi anni:…

4 giorni ago

Bonus fino a 2500 euro: requisito fondamentale? Svolgere questo lavoro

Un nuovo bonus si prepara ad arrivare nelle tasche di centinaia di contribuenti, ma serve…

4 giorni ago

Quanto ti ha dato il tuo capo di ferie? C’è una durata precisa (che pochi rispettano)

Con l’arrivo delle ferie, una domanda sorge: quante settimane di vacanza sono davvero necessarie per…

5 giorni ago