Arrivare a una certa età è già di per sé un gran traguardo, ma con gli anni che avanzano arrivano anche nuovi vantaggi.
Con l’avanzare dell’età, le esigenze cambiano e il bisogno di protezione, anche economica, diventa sempre più centrale nella vita quotidiana. Le istituzioni pubbliche, attraverso agevolazioni mirate, possono offrire un sostegno concreto agli anziani, alleggerendo il peso delle spese ricorrenti.
Chi ha compiuto 70 anni può accedere a una serie di sconti e benefici che riducono il costo di alcune spese ricorrenti. Non si tratta sempre di cifre elevate, ma sommando i vantaggi nel corso dell’anno si può ottenere un risparmio significativo.
Addio tasse se hai più di 70 anni
Tra le agevolazioni fiscali più interessanti troviamo sicuramente lo sconto sulla Tari, che pur non essendo previsto a livello nazionale, risulta spesso presente nei bilanci comunali di tutta Italia. Molti Comuni, infatti, lo riconoscono in base all’età, all’ISEE e al nucleo familiare, basta rivolgersi all’Ufficio tributi o a un CAF/Patronato per sapere se si ha diritto.

Non solo acciacchi, invecchiare ha i suoi vantaggi – cinezapping.com
Anche Poste Italiane applica una tariffa ridotta per gli over 70, sul pagamento dei bollettini postali, ma lo sconto va richiesto esplicitamente. Per i bollettini F35 il costo scende da 2,13 euro a 1,13 euro, mentre per le multe si passa da 2,49 euro a 1,49 euro, cifre minime ma pur sempre utili.
L’esenzione dal canone Rai, invece, scatta al compimento dei 75 anni, ma è riservata a chi ha un reddito familiare complessivo entro gli 8.000 euro. Non devono convivere con richiedente altri percettori di reddito, eccezion fatta per caregiver assunti e la richiesta va inviata all’Agenzia delle Entrate.
La domanda per l’esenzione si presenta con raccomandata o PEC e vale finché si mantengono i requisiti economici e anagrafici richiesti. Chi la presenta entro il 31 gennaio è esonerato per tutto l’anno, mentre entro il 30 giugno vale solo per il secondo semestre.
Il ticket sanitario è gratuito per chi ha più di 65 anni e un reddito inferiore a 36.151,98 euro, con codice di esenzione E01. Il beneficio è personale, anche se il reddito è calcolato sul nucleo familiare, e può essere richiesto all’Azienda USL competente.
La misura consente di accedere gratuitamente a visite, esami e prestazioni sanitarie senza pagare ulteriormente, riducendo il peso economico delle cure. È possibile presentare un’autocertificazione per ottenere il diritto, come misura di sicurezza qualora il sistema nazionale non lo riconoscesse ai contribuenti.
Anche per la telefonia sono previsti sconti, soprattutto con TIM, che offre agevolazioni sulla rete fissa e pacchetti dedicati agli over 60. Per la linea fissa è previsto uno sconto del 50% sul canone, mentre per il mobile esistono offerte con minuti e dati a prezzi ridotti.
Il servizio TIM 60+ include SMS e chiamate illimitate, con pacchetti differenziati pensati appositamente per rispondere alle esigenze della fascia senior. Le condizioni variano in base all’operatore e all’ISEE, quindi è utile confrontare le offerte per scegliere quella più conveniente.
Queste agevolazioni non sono sempre automatiche, e conoscere le modalità di accesso è fondamentale per non perdere opportunità di risparmio. Informarsi presso il Comune, l’INPS o gli operatori di riferimento permette di ottenere benefici concreti e migliorare la qualità della vita.

Addio bollette per gli over 70 - cinezapping.com






