News

Silenzio, neve e meraviglia: Craveggia è il borgo sospeso nel tempo che tutti cercano anche in inverno

Vecchio Borgo CraveggiaIl vecchio borgo di Craveggia - (cinezapping.com)

Tra vicoli di pietra e tradizioni secolari, un’esperienza autentica tra mercatini natalizi, sapori tipici e paesaggi per una fuga autunnale

Immerso nel cuore della Valle Vigezzo, Craveggia si conferma come uno dei borghi più affascinanti e autentici del Piemonte, perfetto da scoprire in questo periodo dell’anno. Nel silenzio ovattato della valle, il borgo conserva intatto il suo fascino alpino fatto di pietra, beola e antiche tradizioni, offrendo un’esperienza unica soprattutto nel mese di novembre, quando prende vita uno degli eventi più attesi: il mercatino di Natale.

Situato all’estremità della Valle Vigezzo, Craveggia appare come un piccolo scrigno di storia e architettura tradizionale. Il borgo, caratterizzato da case in pietra con tetti in beola e camini scolpiti, si sviluppa attorno a vicoli stretti e silenziosi, punteggiati da numerose cappelle che raccontano secoli di storia religiosa e popolare. A rendere ancora più suggestiva la visita è la Piazza dei Miracoli, cuore pulsante del paese, che ospita la Parrocchiale dei Santi Giacomo e Cristoforo, il Battistero e la Chiesa di Santa Marta.

In particolare, durante l’inverno la neve trasforma Craveggia in un vero e proprio presepe alpino, con le facciate illuminate dal candore nevoso e un’atmosfera sospesa nel tempo, dove ogni dettaglio invita alla contemplazione e al relax.

Craveggia, il borgo alpino dal fascino senza tempo

Il 22 novembre 2025 torna l’atteso mercatino natalizio di Craveggia, evento che richiama visitatori da tutta la Valle Vigezzo e oltre. Dalle ore 10:00 alle 18:00, la Piazza dei Miracoli si anima con oltre settanta espositori che propongono artigianato locale, hobbistica creativa e prodotti tipici della montagna. Si tratta di un’occasione preziosa per acquistare decorazioni natalizie realizzate a mano, regali autentici e gustare le eccellenze gastronomiche della zona.

Craveggia

Alla scoperta di Craveggia – (cinezapping.com)

Tra le specialità da non perdere ci sono gli stinchéet, sottili focaccine cotte sulla piastra, condite con burro fuso e sale, che rappresentano una delle tradizioni culinarie più radicate nella cultura vigezzina. Durante il mercatino, gli stinchéet diventano un vero e proprio rito da gustare caldi mentre si passeggia tra le bancarelle.

L’evento è pensato soprattutto per le famiglie: animazione, musica dal vivo, truccabimbi e il Villaggio di Babbo Natale creano un’atmosfera accogliente e rilassata. I più piccoli hanno l’opportunità di incontrare Babbo Natale e consegnargli la loro letterina, mentre gli adulti possono godersi la tranquillità del borgo senza fretta. Per facilitare l’accesso, è attiva una navetta da Prestinone, ideale per chi arriva da fuori.

Anche al di fuori del periodo natalizio, Craveggia rimane una meta imperdibile per chi cerca un’immersione autentica nella cultura alpina piemontese. Il suo patrimonio architettonico è tra i meglio conservati della Valle Vigezzo, con scorci e angoli che testimoniano la storia e le tradizioni locali. La posizione isolata ma luminosa del borgo lo rende inoltre un punto di partenza ideale per escursioni nei boschi circostanti, permettendo di trascorrere giornate all’insegna della natura e della tranquillità, lontano dalla confusione delle mete turistiche più affollate.

La capacità di Craveggia di mantenere viva la propria identità culturale e paesaggistica lo rende un luogo in cui si torna volentieri, un piccolo gioiello alpino che conquista chiunque vi si avventuri, anche senza eventi particolari. La sua atmosfera sospesa e il ritmo lento della vita locale invitano a rallentare e vivere ogni attimo con intensità, riscoprendo il valore della semplicità e dell’autenticità.

Change privacy settings
×