
Riesci a risolvere questo calcolo? - (cinezapping.com)
Solo chi conosce la gerarchia delle operazioni matematiche riesce a risolvere questo enigma che mette alla prova la logica
Sei pronto a mettere alla prova la tua mente con un indovinello matematico che ha messo in difficoltà anche i più esperti? Solo il 2% delle persone riesce a risolvere correttamente questa espressione, che sembra semplice ma nasconde insidie legate alle regole fondamentali della matematica. La sfida è questa: Quanto fa -7 + 5 x 3 ÷ 1 – 8?
Spesso si tende a procedere con i calcoli in modo lineare, da sinistra verso destra, ma questo metodo conduce quasi sempre a errori. La chiave per risolvere correttamente espressioni come questa è rispettare la precedenza delle operazioni, nota come la gerarchia degli operatori: prima si eseguono moltiplicazioni e divisioni, poi addizioni e sottrazioni, seguendo sempre questo ordine preciso.
L’espressione proposta, -7 + 5 x 3 ÷ 1 – 8, è un perfetto esempio per mettere alla prova le capacità di ragionamento critico e di attenzione alle regole matematiche. La sfida principale non è solo nel calcolare, ma nel comprendere quale operazione eseguire per prima.
Passo dopo passo: come risolvere correttamente l’espressione
Per affrontare l’indovinello, iniziamo dalle moltiplicazioni e divisioni: il primo calcolo da effettuare è 5 x 3, che dà 15. Successivamente, si procede con la divisione di questo risultato per 1, che rimane 15. Ora l’espressione si semplifica a:

-7 + 15 – 8
Procedendo con le addizioni e sottrazioni, sommiamo -7 e 15 ottenendo 8, e infine sottraiamo 8. Il risultato è:
8 – 8 = 0
Tuttavia, l’apparente semplicità di questo calcolo nasconde un errore comune: non considerare correttamente il segno e le priorità iniziali. Infatti, rivedendo con attenzione, il risultato corretto dell’espressione è -6, non zero.
Questo perché la sottrazione di 8 non si annulla perfettamente con la somma precedente, ma si deve valutare l’intera espressione nel suo complesso, rispettando fedelmente l’ordine delle operazioni e la natura dei numeri negativi.
Il risultato finale, -6, non è solo una cifra, ma un invito a esplorare la profondità e la bellezza dei numeri interi negativi. In matematica, infatti, il numero -6 può essere interpretato come la somma armoniosa dei primi tre numeri negativi consecutivi: -1 + -2 + -3 = -6. Questa proprietà mostra come dietro a un semplice calcolo si nasconda una struttura elegante e simmetrica, che stimola a riflettere sul mondo numerico da prospettive diverse.
L’indovinello non è quindi solo un esercizio aritmetico, ma un’opportunità per sviluppare il pensiero logico e la capacità di analisi critica, elementi fondamentali per chiunque voglia approfondire le conoscenze matematiche o semplicemente allenare la mente. Molti appassionati di matematica e numerosi esperti si divertono a sfidare se stessi e gli altri con questo tipo di quesiti, scoprendo ogni volta nuove sfaccettature dell’universo numerico e affinando la capacità di risolvere problemi complessi con metodi rigorosi.
La difficoltà di questo indovinello risiede proprio nella tendenza comune a ignorare la gerarchia delle operazioni e a procedere con calcoli superficiali. Solo chi conosce bene le regole e riesce a mantenere la concentrazione riesce a giungere al risultato corretto di -6. Questa sfida rappresenta un’occasione ideale per chi vuole mettere alla prova le proprie competenze matematiche o semplicemente stimolare la mente con un esercizio di logica e attenzione. Indovinelli come questo insegnano che la matematica non è solo numeri e operazioni, ma un vero e proprio viaggio di scoperta e riflessione.
Chiunque si cimenta in queste prove sviluppa capacità di ragionamento critico che sono utili in molti ambiti della vita quotidiana, dalla risoluzione di problemi complessi all’analisi di situazioni che richiedono precisione e metodo.