Curiosità

Tende, non portarle in lavanderia: mia nonna le metteva così in lavatrice e uscivano già stirate

LavatriceLavatrice, con il trucco della nonna non porterai più le tende in lavanderia - Cinezapping.com

Con il trucco della nonna non servirà portare le tende di casa in lavanderia, escono già stirate dalla lavatrice.

Lavare le tende è una di quelle attività domestiche che molti evitano per timore di rovinarle o di dover affrontare la fatica della stiratura.

Tuttavia, grazie a metodi collaudati e alle funzionalità moderne delle lavatrici, è possibile ottenere tende pulite, profumate e perfettamente lisce direttamente dal ciclo di lavaggio, senza passare dal ferro da stiro. Ecco una guida aggiornata con consigli pratici e tecniche efficaci per gestire al meglio il lavaggio delle tende, facendo risparmiare tempo e fatica.

Preparazione Essenziale: Come Salvaguardare le Tue Tende Prima del Lavaggio

Prima di inserire le tende in lavatrice, la fase di preparazione è cruciale per evitare problemi come restringimenti, macchie o pieghe impossibili da eliminare. È fondamentale dedicare qualche minuto a questa operazione per garantire risultati ottimali. Leggere attentamente l’etichetta è il primo passo per conoscere le indicazioni del produttore, che suggeriscono temperatura massima, tipo di lavaggio consentito e eventuali divieti come l’uso della candeggina o dell’asciugatrice. I simboli più importanti da riconoscere sono:

  • La vaschetta con numero, che indica la temperatura massima consigliata (generalmente 30°C o 40°C).
  • Il triangolo barrato, che vieta l’uso di candeggina.
  • Il cerchio nel quadrato barrato, che sconsiglia l’uso dell’asciugatrice.

Inoltre, è indispensabile rimuovere polvere e ganci dalle tende. La polvere, se lavata insieme al tessuto, può trasformarsi in una patina grigia difficile da rimuovere. I ganci, invece, potrebbero arrugginirsi o danneggiare il cestello. Se i ganci non sono rimovibili, si consiglia di inserire la parte superiore della tenda in un sacchetto per bucato a rete fitta per proteggerli durante il lavaggio. Infine, mai sovraccaricare il cestello. Le tende devono poter muoversi liberamente nell’acqua e nel detersivo: riempire il cestello per non più della metà della sua capacità assicura un lavaggio efficace e riduce la formazione di pieghe.

Ogni tipo di tessuto richiede un programma e una temperatura specifica per mantenere intatte le caratteristiche delle tende. Per quanto riguarda il detersivo, è preferibile usare un prodotto liquido delicato, più adatto alle basse temperature e meno soggetto a lasciare residui. Per un’azione sbiancante e igienizzante naturale, si può aggiungere un cucchiaio di bicarbonato nella vaschetta del detersivo. Per ammorbidire le tende e mantenere i colori brillanti, è utile versare mezzo bicchiere di aceto di vino bianco nell’ammorbidente: l’odore svanirà durante il risciacquo senza lasciare traccia.

Lavatrice

Se lavi le tende così in lavatrice escono già stirate – Cinezapping.com

Il vero segreto per evitare la stiratura sta nella fase di asciugatura. La centrifuga deve essere moderata, generalmente tra 400 e 600 giri al minuto, per lasciare un’umidità residua utile a distendere il tessuto. Appena termina il ciclo di lavaggio, è fondamentale rimuovere immediatamente le tende dal cestello e appenderle direttamente al bastone o al binario, senza stenderle su stendini. Il peso del tessuto umido farà il resto, distendendo naturalmente le pieghe mentre si asciuga. In caso di assenza di spazio o impossibilità a stendere subito le tende, le moderne lavatrici con funzione vapore rappresentano un valido alleato. Un ciclo a vapore, infatti, rilassa le fibre e riduce efficacemente le pieghe senza rischio di danneggiamenti, a differenza dell’uso tradizionale dell’asciugatrice, che di norma è sconsigliato per le tende.

L’ingiallimento delle tende bianche è un problema frequente, dovuto a fattori esterni come smog, fumo o semplicemente il tempo che passa. Prima di mettere le tende in lavatrice, è consigliato un ammollo in acqua tiepida con bicarbonato di sodio e sale grosso. Questo trattamento prepara il tessuto, sciogliendo le macchie e l’ingiallimento, migliorando notevolmente il risultato finale. Seguendo questi accorgimenti aggiornati, la gestione delle tende in casa diventa un’operazione più semplice, meno dispendiosa in termini di tempo e con risultati sempre più soddisfacenti.

Change privacy settings
×