Categories: Curiosità

Thanksgiving Day: Il Giorno del Ringraziamento nelle pellicole cinematografiche

Ci siamo: è il quarto giovedì del mese, il Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving Day) negli Stati Uniti d’America. Forse la celebrazione, in assoluto, più sentita per i cittadini statunitensi che ha origini nel 1620 quando a bordo della Mayflower centinaia di padri pellegrini (separatasi dalla Chiesa Anglicana) si stabilirono nel Massachussets. L’approdo non fu dei più facili e le diverse condizioni ambientali del “nuovo mondo” causarono diverse morti nel gruppo. Soprattutto, le nuove condizioni ambientali e la diversa natura del terreno non permisero loro una semina necessaria per il sostentamento della popolazione. La drammatica situazione rischiava di ripetersi anche l’anno successivo ma intervennero i nativi americani (gli Indiani) che insegnarono loro come sfruttare le nuove condizioni climatiche, quali prodotti coltivare e quali animali allevare. I risultati furono eccellenti: nell’autunno successivo i coloni videro fiorire generosi raccolti di mais, fagioli e zucche. Per festeggiare l’evento diedero una festa a cui parteciparono anche gli Indiani che portarono in dono cervi e tacchini. Da allora il Thanksgiving Day è diventata una festa nazionale importante per gli Stati Uniti d’America, anche se quella che vi abbiamo narrato è probabilmente più leggenda che realtà, visto che i nativi americani avevano già subito “una spedizione” da parte degli inglesi e conosciuto il significato della parola schiavitù. Nel 1789 George Washington suggerì di celebrare il Ringraziamento il giorno 26 novembre, mentre Lincoln propose di festeggiare ogni quarto giovedì di Novembre, di ogni anno.

Thanksgiving Day

Il Thanksgiving Day nei film

In molti film abbiamo visto allegre famiglie alle prese con i preparativi del Giorno del Ringraziamento e, in questo quarto giovedì di novembre, vi vogliamo proporre alcuni film che ruotano intorno al Thanksgiving:

“Hannah e le sue sorelle” (1986): brillante commedia scritta e diretta e interpretata da Woody Allen, con Mia Farrow, Michael Caine e Dianne Weist. Il film ripercorre un anno di eventi tra due feste del Ringraziamento, organizzate da Hannah e da suo marito Elliot. Tra adulteri e improvvisi cambi di religione, la pellicola è considerata una delle migliori produzioni del regista newyorkese.

Hannah e le sue sorelle

“A casa per le vacanze” (1996): di Jodie Foster (alla seconda regia dopo “Il mio piccolo genio”), con Robert Downey Jr. e Holly Hunter, ruota intorno agli scontri di una famiglia di Baltimora nel giorno del ringraziamento. Ben diretta e recitata con stile, si presenta come una delle migliori occasioni per lo spettatore per percepire l’importanza della famiglia nel Giorno del Ringraziamento.

“Tempesta di giacchio” (1997): di Ang Lee, una pellicola drammatica del regista premio Oscar, con Christina Ricci, Sigourney Weaver e Kevin Kline.  Lee ci propone la storia di una classica famiglia borghese che, dietro a una facciata idilliaca, nasconde bugie, tradimenti, scambi di coppie. Un film da non perdere.

“Schegge di April” (2003): diretto da Peter Hedges e interpretato da Katie Holmes che veste i panni di April, una ragazza dai complicati rapporti famigliari (soprattutto con la madre), che decide di invitare i parenti nel suo appartamento di New York per festeggiare insieme il Thanksgiving Day.

Katie Holmes in Schegge di April

“Pocahontas” (1995): pellicola d’animazione diretta da Mike Gabriel ed Eric Goldberg, racconta della spedizione inglese verso il nuovo mondo e del difficile amore tra la bella indiana e John  Smith. Sulla leggenda di Pocahontas segnaliamo anche “The New World”, diretto da Terrence Malick e interpretato da Colin Farrell e da Q’Orianka Kilcher.

“Un biglietto in due” (1987): commedia diretta da John Hughes e interpretata da Steve Martin nei panni di un uomo d’affari che vuole raggiungere la famiglia a Chicago per il giorno del ringraziamento. Il viaggio sarà un calvario a causa della chiusura dell’aeroporto e il povero protagonista sarà “costretto” a dividere tre giorni insieme a un divertente John Candy

“La famiglia Addams 2” (1993): diretto da Barry Sonnenfeld con la diabolica Mercoledì reclusa in un campeggio e  alle prese con una rappresentazione del Giorno del Ringraziamento, decisamente “alternativa”.

Mercoledì in La famiglia Addams 2

E concludiamo questo viaggio con il mockumentary horror “Alien Abduction: Incident in Lake County” (1998), di Dean Alioto. La pellicola racconta del rapimento alieno della famiglia McPherson che viene “catturata” durante una cena organizzata per festeggiare il Thanksgiving Day.

Sono molte le pellicole che ruotano intorno a questo giorno di festa, in molte altre (e anche nei cartoni animati e nelle serie Tv) ci sono semplici accenni o richiami al quarto giovedì di novembre, che oltreoceano si trasforma nella più classica delle occasioni per passare una giornata in famiglia.

Buona visione!

alessandro ludovisi

Recent Posts

Wicked 2 da record al box office: 150 milioni in un solo weekend

Wicked 2 conquista il pubblico con un cast stellare e una colonna sonora inedita, segnando…

4 giorni ago

5 film di Natale da (ri)scoprire quest’anno: un viaggio tra classici, risate e magia

Manca un mese all'arrivo vero del Natale e, come ogni anno, non può mancare una…

4 giorni ago

Non crederai ai tuoi occhi, il borgo che nasce sul fiume incanta tutti: dove si trova

Tra i borghi più belli d’Italia, incanta con mulini storici, scorci medievali e sapori tipici…

1 settimana ago

La Notte nel Cuore, cambia la vita di Melek: nasce la piccola Zuhal

Le anticipazioni delle prossime puntate de La notte nel cuore svelano come cambierà la vita…

1 settimana ago

Contributi per i lavoratori, ora si possono richiedere fino 3mila euro a posto letto

In arrivo una nuova sezione di contributi destinati ai lavoratori, in particolare gli stagionali o…

1 settimana ago

Dimentica le Maldive! Ad un passo da te, esistono tre veri paradisi: sole, mare e natura

Scopri le destinazioni che offrono spiagge da sogno, resort di qualità e pacchetti viaggio convenienti…

1 settimana ago