News

Vacanze da sogno a costo zero: l’iniziativa che regala biglietti gratuti per tutti i viaggi in treno

Viaggi in treno gratuitiSi regalano biglietti del treno - (cinezapping.com)

DiscoverEU 2025 offre la possibilità di esplorare fino a 33 Paesi europei in treno, promuovendo mobilità sostenibile e scambio culturale

L’Unione Europea rilancia con forza un’iniziativa che rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani cittadini: il progetto DiscoverEU 2025 offre infatti quasi 5.000 biglietti gratuiti per viaggiare in treno in tutta Europa, dedicati ai diciottenni nati nell’anno 2007.

Questa misura, che si colloca nel quadro delle politiche giovanili e della mobilità sostenibile, mira a rafforzare il senso di appartenenza europea e a promuovere la conoscenza diretta delle culture del Vecchio Continente, valorizzando allo stesso tempo il trasporto ferroviario come mezzo ecologico e accessibile.

DiscoverEU 2025: un pass per esplorare l’Europa in treno

Il programma DiscoverEU, parte integrante del più ampio progetto Erasmus+, rappresenta un ritorno al celebre spirito dell’Interrail, ma con una formula più mirata e inclusiva. I ragazzi che parteciperanno potranno usufruire di un pass ferroviario valido per un massimo di trenta giorni consecutivi a partire dall’1 marzo 2026 e fino a maggio 2027, con la possibilità di visitare fino a 33 paesi europei senza alcun costo per il biglietto del treno.

Viaggi in Europa in treno

Esplora l’Europa in treno – (cinezapping.com)

Il pass consente di viaggiare esclusivamente in seconda classe o in economy e vieta l’uso di voli aerei, salvo eccezioni per chi risiede in aree difficilmente raggiungibili, come alcune isole. Inoltre, il biglietto non comprende i trasporti locali, ma i partecipanti riceveranno anche una carta sconto DiscoverEU, che offre agevolazioni su musei, eventi culturali, alloggi e trasporti pubblici nelle città visitate.

Le domande per accedere a DiscoverEU 2025 sono aperte dal 30 ottobre al 13 novembre 2025, con iscrizioni da effettuare esclusivamente online tramite il portale ufficiale della Commissione europea dedicato all’iniziativa. Possono candidarsi tutti i giovani nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007, residenti o cittadini di uno degli Stati membri dell’UE o di alcuni Paesi associati, come Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Sono esclusi invece i cittadini britannici residenti nel Regno Unito.

Interessante la possibilità di partecipare in gruppo, fino a un massimo di cinque persone, a condizione che tutti i membri rispettino i requisiti di età e residenza. Il capogruppo sarà responsabile della candidatura e del quiz di selezione, mentre in caso di rinuncia di un membro il gruppo manterrà l’accesso al pass senza sostituzioni.

La selezione avviene attraverso un quiz composto da cinque domande a risposta multipla riguardanti l’Unione Europea, le sue politiche giovanili e le iniziative culturali, più una domanda di spareggio che richiede una stima numerica correlata a tematiche europee. La graduatoria premia chi risponde correttamente e si avvicina maggiormente al risultato della domanda finale; in caso di parità, prevale chi ha inviato la candidatura per primo. I risultati saranno annunciati il 7 gennaio 2026.

Change privacy settings
×