Categories: Video

Grandi Speranze: il trailer internazionale

È stato pubblicato in rete il primo trailer internazionale di “Grandi Speranze”, nuova trasposizione cinematografica del romanzo capolavoro di Charles Dickens.

Questa nuova versione cinematografica di “Grandi Speranze” è stata affidata a Mike Newell, regista britannico autore di film come “Quattro Matrimoni e un Funerale”, “Harry Potter e il Calice di Fuoco” e “L’amore ai tempi del colera”.

Pubblicato per la prima volta a puntate settimanali, dal 1 dicembre 1860 ad agosto 1861 sulla rivista All the Year Round, periodico diretto dallo stesso Dickens, “Grandi Speranze” narra la storia della vita di Pip. Da bambino era ignorante e veniva maltrattato, ma crescendo Pip si trasforma in un giovane uomo colto e consapevole, con l’aiuto della persona meno probabile: un misterioso ex galeotto, che stravede per lui e che custode un segreto che riguarda Estella, la bambina che Pip aveva conosciuto durante l’infanzia e che ritrova nel mondo dell’alta società…

“Grandi Speranze” al prossimo Toronto Film Festival, il cui avvio è previsto per il 6 settembre, in anteprima mondiale.

Di seguito potete vedere il primo trailer internazionale di “Grandi Speranze”:

[jwplayer config=”120s” mediaid=”59738″]

(se il video non parte, stoppare e ripremere play)

Helena Bonham Carter in un’immagine di Grandi Speranze di Mike Newell

Il cast di “Grandi Speranze” è composto da Helena Bonham Carter (Miss Havisham), Jeremy Irvine (Pip), Ralph Fiennes (Magwitch) e Holliday Grainger (Estella), oltre che da Robbie Coltrane (Mr. Jaggers), Jason Flemyng (Joe Gargery) e Sally Hawkins (Mrs. Joe).

“Grandi Speranze” farà il suo esordio nelle sale cinematografiche del Regno Unito a partire dal 30 novembre. Ancora non è stata comunicata una data d’uscita italiana del film.

Quello di Mike Newell è il terzo adattamento per il grande schermo del romanzo di Charles Dickens. In precedenza ci aveva pensato un regista come David Lean a portare al cinema “Grandi Speranze”, dirigendo il film omonimo del 1946.

Una versione ufficiale quella di Lean, una versione ufficiosa quella di Alfonso Cuaron. Il regista messicano, infatti, si ispirò parzialmente al romanzo di Dickens per il suo film “Paradiso perduto”.

Marco Valerio

Share
Published by
Marco Valerio

Recent Posts

È lui il miglior attore della storia secondo Maryl Streep: non ha dubbi

In un’intervista recente, Maryl Streep, riconosciuta come una delle più grandi attrici di tutti i…

2 mesi ago

Oroscopo metà agosto secondo i tarocchi: le carte parlano chiaro, un segno diventa ricco, un altro avrà un disastro

L'oroscopo di metà agosto secondo i tarocchi offre indicazioni precise e potenti, con un segno…

2 mesi ago

È la Tahiti italiana: spiaggia bianca e mare caraibico, non serve più prendere l’aereo

Spiaggia bianca e mare cristallino, sembra di stare ai Caraibi, ma quanti di voi conoscono…

2 mesi ago

Le nuove puntate della soap Rai promettono colpi

Le nuove puntate promettono colpi di scena e tensioni crescenti con ripercussioni su tutto il…

2 mesi ago

Armonia e benessere per questo segno: può festeggiare, per quest’altro saranno guai

Settimana decisiva per un segno che affronta cambiamenti e nuove opportunità tra amore, lavoro e…

2 mesi ago

Stefano De Martino, com’era prima dei ritocchini: la trasformazione

Stefano De Martino, il prima e dopo i ritocchini. Come è cambiato il conduttore. Un…

2 mesi ago