Curiosità

Non la solita vacanza, in Germania c’è un posto dove il cielo è come cento anni fa: buio totale e milioni di stelle

Non la solita vacanza, in Germania c’è un posto dove il cielo è come cento anni faLe mete più apprezzate della Germania - cinezzaping.com

Viaggiare è un modo per conoscere il mondo, ma anche per riflettere sul nostro impatto, sulle scelte che facciamo in relazione al benessere del pianeta. Ogni destinazione può insegnare qualcosa, soprattutto quando riesce a coniugare bellezza, innovazione e rispetto per l’ambiente in modo autentico e concreto.

La sostenibilità non è solo una parola, ma un approccio che trasforma il modo di vivere, di spostarsi e di entrare in contatto con la natura. Quando la tecnologia incontra il paesaggio, nascono esperienze che non consumano, ma rigenerano, offrendo un nuovo modo di esplorare e di sentirsi parte del tutto.

I posti più green della Germania

In Germania, cinque luoghi raccontano un turismo consapevole, fatto di biciclette, energie rinnovabili, foreste, laghi e tradizioni che resistono al tempo. Karlsruhe, con la sua pianta a ventaglio, è pensata per le due ruote, con trentadue strade che si diramano dal castello barocco.

Non la solita vacanza, in Germania c’è un posto dove il cielo è come cento anni fa

La Germania nasconde tesori nascosti ai più – cinezzaping.com

La rete ciclabile è capillare, le piste sono larghe e separate dal traffico e il sistema di bike sharing è semplice e accessibile a tutti, turisti compresi. Chi arriva in treno può noleggiare una bici direttamente in stazione e partire alla scoperta di parchi, quartieri e percorsi naturali.

Il NaturRADtour è un itinerario di 48 km che attraversa aree protette, mentre un altro percorso porta fino al Reno passando per il parco del castello. Gli alberghi della zona seguono criteri di sostenibilità, offrendo ospitalità green e servizi pensati per chi ama muoversi in modo responsabile.

La Rhön è una riserva della biosfera riconosciuta dall’UNESCO, con colline morbide, torbiere, boschi e agricoltura tradizionale che preserva gli ecosistemi. I rifugi usano energia rinnovabile, servono prodotti locali e riducono gli sprechi, offrendo camere essenziali ma confortevoli con vista su vallate silenziose.

Di notte, il cielo si riempie di stelle visibili a occhio nudo, grazie alla distanza dalle luci urbane e alla tutela del paesaggio. I sentieri sono ben segnalati e adatti a tutti, come l’Hochrhöner, che collega Bad Kissingen a Bad Salzungen in otto tappe panoramiche.

L’Uckermark è una regione di cinquecento laghi tra Berlino e il Baltico, con tre aree protette e una densità abitativa molto bassa. Il turismo si pratica in canoa, tra acque tranquille e campeggi attrezzati, oppure in bici lungo strade secondarie poco trafficate.

Le strutture ricettive includono fattorie biologiche dove si può partecipare alla raccolta e alla cura degli animali, vivendo la campagna da vicino. La cucina è semplice e stagionale, con pesce di lago, verdure locali e carni da allevamenti estensivi, servite in ristoranti familiari.

Il Saarland è ricco di boschi e tradizioni culinarie, con piatti a base di funghi, bacche e erbe raccolte nei dintorni da esperti raccoglitori. I mercati settimanali offrono formaggi, miele, conserve e pane, mentre le distillerie producono liquori artigianali con ricette tramandate nel tempo.

Il Vogtland è la regione degli strumenti musicali, dove si costruiscono violini e ottoni a mano, in laboratori aperti ai visitatori. Oltre alla musica, ci sono sentieri escursionistici, laghi e foreste, ideali per chi cerca tranquillità, aria pulita e cultura locale.

Change privacy settings
×