Dalle Olimpiadi di Milano Cortina ai grandi eventi musicali, le nuove tendenze premiano viaggi personalizzati e mete internazionali
È già tempo di guardare avanti e pianificare le vacanze per il 2026. Le tendenze di viaggio indicano infatti destinazioni sempre più ambite e variegate, influenzate da grandi eventi sportivi come i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, manifestazioni culturali e musicali di richiamo internazionale, nonché dalle tournée mondiali di artisti di fama globale come The Weeknd.
Il report annuale “A year in travel” di eDreams ODIGEO e le analisi di Skyscanner tracciano una mappa aggiornata delle mete più gettonate dagli italiani, che puntano con decisione verso esperienze di viaggio sempre più personalizzate e significative.
Le destinazioni più prenotate e ricercate dagli italiani per il 2026
Il panorama delle città preferite dagli italiani per i viaggi del prossimo anno vede una chiara predominanza di mete estere, con un mix di capitali europee classiche e località esotiche che stuzzicano il desiderio di avventura. La top 10 delle destinazioni già prenotate include nomi come Parigi, Barcellona, Amsterdam, Madrid, Londra, Sharm el-Sheikh, Istanbul, New York City, Tenerife e Bangkok.

Le mete più prenotate per il 2026 – (cinezapping.com)
Non solo città europee: spicca una forte volontà di esplorare nuovi orizzonti, come evidenziato dalla classifica delle mete più ricercate, guidata da New York City, Tokyo e Bangkok. A seguire figurano altre capitali europee, mete balneari e luoghi noti per la loro cultura e storia, quali Malé, Amsterdam, Barcellona, Sharm el-Sheikh e Madrid. Questo orientamento riflette una crescente curiosità verso viaggi intercontinentali e un desiderio di vivere esperienze autentiche e suggestive.
Le tendenze di viaggio del 2026, come evidenziato da Skyscanner, mostrano un cambiamento nelle motivazioni dei viaggiatori: non si parte più solo per staccare dalla routine, ma per immergersi in esperienze che riflettano la propria personalità e passioni. Bryan Batista, CEO di Skyscanner, sottolinea infatti come i viaggi si stiano trasformando in percorsi sempre più personalizzati, dall’ospitalità negli hotel iconici a ritiri tematici dedicati al benessere o alla cultura, fino a vacanze condivise in famiglia.
Il 2026 sarà un anno ricco di eventi internazionali che influenzeranno significativamente le destinazioni prescelte. In particolare, i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio, attireranno appassionati da tutto il mondo in Italia. La manifestazione, che vedrà la partecipazione di oltre 3.500 atleti provenienti da 93 paesi, si articolerà in 16 discipline olimpiche e sei sport paralimpici, con sedi distribuite tra Milano, Cortina e altre località alpine.
Tra le novità sportive, debutta lo sci alpinismo, mentre altre discipline come lo slittino e il salto con gli sci accoglieranno nuovi eventi e gare miste. Le mascotte ufficiali, Tina e Milo, simboli rispettivamente di Cortina e Milano, accompagneranno l’evento che sarà trasmesso in diretta mondiale, offrendo un’ulteriore spinta al turismo sportivo e culturale del nostro Paese.
Parallelamente, manifestazioni di grande richiamo come l’Eurovision Song Contest 2025, appena conclusosi a Basilea, e le tournée di artisti internazionali del calibro di The Weeknd, continueranno a influenzare le scelte di viaggio degli italiani, spingendoli verso capitali europee e città simbolo della musica e dell’arte. L’Eurovision, che quest’anno ha festeggiato la sua 69esima edizione, si conferma uno degli eventi musicali più seguiti al mondo, con audience che raggiungono centinaia di milioni di spettatori.

Turismo 2026: sale la febbre - (cinezapping.com)








