News

Atmosfere da fiaba in Toscana, tra storia e castelli: scopri il borgo romantico che sembra uscito da un dipinto

Borgo toscanoUn bellissimo borgo toscano - (cinezapping.com)

Tra le colline pisane, offre un viaggio tra torri medievali, arte e sapori: storia, natura e tradizioni nel cuore della Toscana

Nel cuore della Toscana, a breve distanza dalla città di Pisa, si trova un borgo che incanta visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo. Con i suoi scorci medievali, le architetture storiche e la natura rigogliosa circostante, si conferma una delle mete più autentiche e affascinanti della regione, perfetta per chi cerca un’esperienza ricca di storia, cultura e sapori tipici.

Con le sue frazioni storiche e la popolazione di oltre 8.500 abitanti, continua a valorizzare il proprio patrimonio culturale e naturale, offrendo un’esperienza completa che unisce la scoperta di monumenti storici con le bellezze paesaggistiche e la vivacità della comunità locale.

Un gioiello medievale tra storia e natura

Situato tra il corso del fiume Arno e le pendici del Monte Pisano, Vicopisano è un piccolo borgo di poco più di 8.500 abitanti, amministrato dal sindaco Matteo Ferrucci, riconfermato nel 2024 per il suo secondo mandato. La posizione strategica, a circa 20 chilometri da Pisa, ha favorito nel corso dei secoli l’insediamento etrusco e romano, poi divenuto un centro fortificato di rilievo nel Medioevo.

Borgo toscano

Vicopisano, in Toscana – (cinezapping.com)

Il centro storico di Vicopisano è un vero e proprio museo a cielo aperto, con le sue 13 torri medievali ancora intatte e la spettacolare Rocca del Brunelleschi. Quest’ultima, progettata nel 1438 dal celebre architetto rinascimentale Filippo Brunelleschi, rappresenta un capolavoro di architettura militare. Il sistema difensivo con ponti levatoi e camminamenti, perfettamente conservato, offre ai visitatori un’esperienza immersiva nel passato, mentre la Torre dell’Orologio, risalente al XII secolo, domina il panorama come campanile.

Vicopisano custodisce anche il Palazzo Pretorio, uno dei più antichi edifici pubblici della provincia di Pisa, con sale storiche come la sala delle udienze e antiche carceri, e la Pieve di Santa Maria, unica pieve costruita fuori dalle mura del borgo. La chiesa si distingue per il suo orientamento inconsueto verso est, rivolto verso la porta principale del castello, Porta Maccioni, anziché verso ovest come previsto dalla tradizione ecclesiastica.

Vicopisano si inserisce nel percorso della Strada dell’Olio dei Monti Pisani, un itinerario dedicato alla scoperta dell’olio extravergine di oliva e di altri prodotti tipici locali. Qui la coltivazione delle olive segue metodi tradizionali, con raccolta manuale e lavorazione artigianale che preservano la qualità e i sapori autentici del territorio.

L’olio extravergine di oliva di Vicopisano è un ingrediente prezioso nelle cucine locali, arricchendo piatti tradizionali e dolci tipici con il suo gusto intenso e inconfondibile. Nei ristoranti del borgo e nelle antiche botteghe si può assaporare una cucina genuina, fatta di profumi e ingredienti che raccontano la storia e la cultura della Toscana più autentica.

Il legame tra Vicopisano e il genio rinascimentale di Filippo Brunelleschi è uno degli aspetti più affascinanti del borgo. Nato a Firenze nel 1377, Brunelleschi fu un innovatore della tecnica architettonica e uno dei protagonisti del Rinascimento fiorentino. La sua opera più celebre resta la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, ma il progetto della Rocca di Vicopisano testimonia la sua capacità di coniugare funzionalità militare e bellezza estetica.

Le radici antiche di Vicopisano si riflettono nelle tradizioni culturali e sociali ancora vive, come la festa patronale dedicata alla Madonna del Rosario, celebrata la prima domenica di ottobre. Il borgo, che sorge a 12 metri sul livello del mare e si estende su una superficie di quasi 27 chilometri quadrati, è caratterizzato da un clima mite tipico della zona D con temperature che oscillano tra i 2 e i 29 gradi Celsius nel corso dell’anno.

Change privacy settings
×